Loader

Crea il tuo comitato
o aderisci personalmente

In un mondo che ci invita continuamente a sottrarci e fare finta di nulla, facciamo assieme un passo avanti.

Perché bisogna tornare a credere nel futuro ed esserne responsabili. Nulla si costruisce in solitudine: è necessario riscoprire la forza di un progetto collettivo capace di unire, ispirare e cambiare.

Crea nella tua città un Comitato “Più Uno”, promotore di partecipazione politica, di discussione e di voto consapevole.

Oppure iscriviti personalmente all’Associazione “Più Uno” e ti inviteremo a unirti a un comitato già esistente.

INVIA LA TUA RICHIESTA COMPILANDO IL FORM.

SE CREI UN COMITATO, UNA VOLTA COMPLETATA L’ISCRIZIONE, RICEVERAI UN LINK PER INVITARE ALTRE PERSONE NEL GRUPPO.

Scopri il regolamento dei comitati cliccando qui

La invitiamo a consultare l’Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti con il presente modulo.



INVIA

Una storia da scrivere insieme

Questo è un appello a chi ha a cuore la nostra democrazia, a chi non si rassegna, a chi ha fiducia in un futuro diverso da costruire insieme.

È in corso un attacco alla democrazia e all’Europa che non sarà possibile fronteggiare senza un’alleanza costituzionale. Una alleanza contro tutti i sovranismi, contro tutti i populismi, per contrastare la polarizzazione che sta corrodendo il Paese. 

Per costruire una alternativa, mettiamoci in cammino.

Fondiamo Comitati “Più Uno”, che siano promotori di partecipazione politica. Gruppi diffusi in tutto il territorio di ascolto, elaborazione, proposta. 

I comitati potranno nascere ovunque vi siano persone che vogliano impegnarsi per il futuro del nostro Paese. Un “Più Uno” alla volta. Saranno liberi di associarsi e di proporre.

Nascono per rispondere prima di tutto alla chiamata dei nostri valori.

Più Uno: per l’Italia, per l’Europa. 

Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi ed è questo il momento di ritrovare nella nostra Storia e nella nostra Costituzione l’ispirazione e la forza per tornare a credere nel futuro dell’Italia e nel suo ruolo nel cuore dell’Europa. 

Dobbiamo mettere coraggio e creatività nelle riforme che servono al nostro continente per rispondere alle grandi sfide: la crescita e le opportunità, l’ambiente e i diritti, le migrazioni e i doveri, la pace. 

Ma siamo anche convinti che con impegno e partecipazione possiamo migliorare la vita nel nostro Paese, affrontare i tanti problemi che ci sembrano rimanere sempre uguali. Uno per volta, facendolo tutti insieme. 

Perché ogni persona è unica e può dare un contributo insostituibile.

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

Parlano di noi...

Parlano di noi...

17/06/2025
Ruffini e l’associazione «Più Uno»: quel logo che ricorda l’Ulivo
A Tutto Volume - Libri in Festa a Ragusa

A Tutto Volume - Libri in Festa a Ragusa

16/06/2025
Presentazione di più Uno
COMITATI IN TUTTA ITALIA PER COINVOLGERE LE PERSONE

COMITATI IN TUTTA ITALIA PER COINVOLGERE LE PERSONE

11/06/2025
L'intervento a DiMartedì

Ultimi Eventi

Resta aggiornato sui nostri eventi.

Bologna: Presentazione Più Uno

Bologna: Presentazione Più Uno

18/06/2025
Villa Pallavicini Via Marco Emilio Lepido, 196, 40132
Cecina: Presentazione Più Uno

Cecina: Presentazione Più Uno

19/06/2025
Cinema Multisala Il Tirreno
Prato: Presentazione Più Uno

Prato: Presentazione Più Uno

23/06/2025
Beste Hub, in via Bologna 243/A

Iscriviti

NEWSLETTER

Più Uno è un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso.

Solo rimettendosi al centro del discorso pubblico il cittadino può tornare protagonista della politica.

«Perché l’unico modo di andare avanti è farlo insieme, in prima persona plurale. Ogni giorno, Più Uno!»

In un’epoca caratterizzata da incertezza e crisi sociale, è sempre più necessaria una politica che torni a essere collettiva e partecipativa. Attraverso un resoconto tra storia, aneddoti personali e riflessioni da uomo delle istituzioni, Ernesto Maria Ruffini invita a riscoprire il valore della democrazia come strumento di crescita comune. La politica va vissuta non come terreno di divisioni ma come spazio per il dialogo, per la collaborazione tra individui che possano fare la differenza. Solo così la “lentezza” e la complessità della macchina democratica possono contrapporsi ai rischi del populismo e dell’individualismo.

ACQUISTA SU AMAZON ACQUISTA SU FELTRINELLI

Dona

PIÙ UNO ASSOCIAZIONE
Conto corrente bancario
Banca Popolare di Sondrio Agenzia 15
via della Farnesina Roma
IBAN IT15N0569603215000006999X11

oppure dona con

Back To Top