Loader

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento sulla protezione di dati personali (UE) 2016/679 (di seguito anche “Regolamento” o “GDPR”), l’Associazione PIU’ UNO (nel seguito anche “Associazione“), in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, con il presente documento intende fornire informazioni in merito al trattamento effettuato sui dati personali raccolti nella sezione Partecipa a Più Uno del sito web.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento ai sensi del GDPR è l’Associazione, codice fiscale 96620980589, con sede in Roma Viale Carso 57 00195. Il Titolare è raggiungibile all’indirizzo e-mail privacy@piu.uno.

Finalità e base giuridica del trattamento

La raccolta dei dati personali è finalizzata a seguire o ad unirti all’Associazione o all’organizzazione di una presentazione del libro Più Uno. La politica dell’uguaglianza ovvero a promuoverne i contenuti. La base giuridica che legittima il trattamento è rinvenibile nell’art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR, con riferimento alla comunicazione dei dati necessari per le finalità predette.

Natura del conferimento e conseguenze rifiuto

Il conferimento dei dati personali sottoindicati non è obbligatorio ma il rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità di essere ricontattato per valorizzare il proprio contributo.

Modalità di trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato esclusivamente per le finalità suindicate, con l’ausilio di supporti cartacei o strumenti elettronici, in modo parzialmente automatizzato, previa adozione di misure di sicurezza tecniche ed organizzative adeguate al profilo di rischio del trattamento, idonee a garantire la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati e sarà effettuato da personale istruito e autorizzato al trattamento dal Titolare, ai sensi dell’art. 29 del Regolamento e dell’art. 2-quaterdecies del D. Lgs. 196/2003 (c.d. Codice Privacy). Il trattamento sarà effettuato nel rispetto delle modalità e dei requisiti previsti dall’art. 5 del Regolamento.

Categorie dei dati personali trattati e periodo di conservazione dei dati

Le categorie di dati personali raccolti e trattati sono dati nome, cognome, e-mail, telefono, città, motivi della partecipazione. I dati sono raccolti e trattati dal Titolare per il perseguimento delle finalità summenzionate e nel rispetto del principio di limitazione della conservazione stabilito dal Regolamento. I dati saranno conservati per due anni a decorrere dall’ultima iniziativa svolta ovvero, in mancanza di iniziative, per sei mesi dalla loro raccolta. Successivamente, saranno cancellati da qualsiasi archivio fisico e digitale.

Categorie di soggetti destinatari dei dati personali

I dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi, che possono operare in qualità di Responsabili del trattamento nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 28 del GDPR, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, società consulenti e liberi professionisti che svolgono servizi inerenti all’assistenza fiscale, legale, giudiziale e stragiudiziale, fornitori che svolgono attività di gestione e manutenzione tecnica del portale web e gli outsourcer dei servizi informatici, oppure in qualità di Titolari autonomi e in tal caso provvederanno a rendere idonea informativa agli interessati. È possibile richiedere al Titolare in qualsiasi momento l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento.

Trasferimento dei dati verso Paesi Terzi e organizzazioni internazionali

 In nessun caso i dati personali saranno trasferiti verso Paesi terzi.

Diritti degli interessati

In conformità al Regolamento, sono riconosciuti i seguenti diritti all’interessato:

Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al Titolare del trattamento ai recapiti sopra indicati.

Resta fermo il diritto dell’interessato di proporre eventuali reclami all’Autorità Garante ai sensi della disciplina vigente (www.garanteprivacy.it).

Back To Top