
Uguaglianza tra cittadini, partecipazione alla vita pubblica, Costituzione italiana.
Uguaglianza tra cittadini, partecipazione alla vita pubblica, Costituzione italiana. Tre temi cari a Ernesto Maria Ruffini, avvocato e manager di Stato, per diversi anni alla guida dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia. «Più uno - La politica dell’uguaglianza» è il titolo del suo ultimo libro, che sarà presentato oggi alle 18 al Museo Sigismondo Castromediano a Lecce. Nell'intervista al Quotidiano di Puglia molti gli spunti che saranno in discussione, a cominciare dall'appello alla partecipazione che caratterizza la #democrazia, anche nei #referendum
"L’invito a non andare a votare è sempre controproducente sullo stato di salute di una democrazia. Perché la democrazia si nutre della partecipazione dei cittadini. Altrimenti smette di essere democrazia. Anche quando parliamo di referendum".
"E' necessario che il centrosinistra sappia costruire un percorso in grado di fare sintesi di tutte le posizioni che possano riconoscersi nella Costituzione, nei suoi valori. Sono certo che sia un dovere di responsabilità avere la capacità di costruire una visione politica condivisa".