La scuola, per essere persone e cittadini
La scuola è tutt’altro: è la comunità che ci troveremo domani
La scuola è tutt’altro: è la comunità che ci troveremo domani
"Servono soluzioni ai problemi dei cittadini, non nomi e volti"
Ascolta il passaggio dell'intervento.
La politica non è qualcosa che ci scorre accanto: è ciò che decide la qualità delle nostre scuole, delle nostre cure, del nostro futuro.
Proteggerli non vuol dire nascondere la realtà...
Intervista su La Nazione,
Dialogo sulla speranza e passaggio sull'istruzione
Serve un’Europa che non abbia paura della propria coscienza
Ruffini e l’associazione «Più Uno»: quel logo che ricorda l’Ulivo
Presentazione di più Uno
L'intervento a DiMartedì
Un passo fondamentale per rafforzare la democrazia, ridurre le disuguaglianze
(Di Giulia Ricci - 2/06/25)
53 atenei italiani su 66 hanno perso posizioni
I giovani sono la nostra risorsa più preziosa
Assistiamo “in diretta” a una tragedia che l’Occidente, e in particolare l’Europa, non sembra in grado di arginare
Dobbiamo avere il coraggio di compiere scelte profonde: di bilancio pubblico, di politica industriale, di organizzazione dello stato
Ll’Europa a quella “cosa che accade” mentre in Italia si è impegnati a fare altro.
Se davvero si vuole mantenere la sanità pubblica a un livello accettabile di efficienza, occorre invertire la rotta.
Intervista al Quotidiano di Puglia
Prima che la voce collettiva si perda nel rumore...
La retribuzione non è solo un costo di mercato, è il riconoscimento della persona che lavora, della sua libertà
L'intervento di Ernesto Maria Ruffini
Il populismo offre a buon mercato un falso pensiero: che tutto sia facile. Le università così diventano il nemico ideale da combattere.