LA POLITICA DEI MIRAGGI

LA POLITICA DEI MIRAGGI

Vi ricordate l’inflazione di qualche anno fa? La Banca Centrale Europea l’aveva fatta tornare sotto controllo, ora non c’è più. Purtroppo però i suoi effetti sono rimasti. Oggi i nostri salari valgono il 10% in meno di sei anni fa, perché quell’aumento dei prezzi non è mai stato recuperato da una crescita simile degli stipendi.

L’Italia soffre più degli altri paesi di questo problema, perché da tanti anni la nostra economia cresce pochissimo e quindi anche i nostri salari crescono meno degli altri paesi europei.

Non si può pensare di affrontare questo tema così importante e complesso con slogan o ricette miracolose. La “politica dei miraggi” fa solo danni perché destinata a fallire, e a ogni fallimento erode la nostra fiducia nelle istituzioni e nella democrazia.

Dobbiamo avere il coraggio di compiere scelte profonde: di bilancio pubblico, di politica industriale, di organizzazione dello stato, tutte orientate a maggiore crescita, e quindi anche maggiore uguaglianza

Possiamo farcela tutti insieme, nonostante la difficile situazione internazionale che complica il quadro, ma a patto di dirci la verità, trovare soluzioni più possibile condivise.

← Torna alle news
Back To Top